tavolo da conferenza

Conferenze, che disastro!

Le conferenze sono spesso un disastro, per tanti motivi: primo fra tutti gli oratori non sanno come parlare in pubblico in maniera professionale.

M’intrufolo spesso a conferenze di vario tipo, un po’ per curiosità e un po’ per capire quello che funziona e quello che non funziona.

Oltre a scontrarmi con vari problemi di tipo organizzativo, di allestimento e di gestione della tempistica, quello che mio malgrado riscontro è che una grande percentuale delle persone che parla in pubblico non ha idea di come si stia su un palco.

E badate bene,  lo si nota già dai primissimi secondi.

Perché gli speaker non sanno come parlare in pubblico?

La causa per cui chi è stato invitato a parlare non sa fare public speaking è l’impreparazione.

Questo avviene per 2 motivi principali:

  1. l’essere inconsapevole del danno che si sta provocando a sé stessi e alla buona riuscita dell’evento
  2. la convinzione di essere dei bravi speaker, derivante da un eccesso di sicurezza in sé stessi

Ambo i casi non ammettono giustificazione alcuna. Nessuno può arrogarsi il diritto di annoiare il pubblico.

Mettiamocelo in testa una volta per tutte: il public speaking è intrattenimento.

Non basta sciorinare una serie di dati su slide molto spesso fatte ed usate male.

Se non sai usare le slide, le slide ti eclissano. Nessun attore professionista introduce in scena elementi che non abbiano una funzione alla riuscita della messa in scena.

Ho creato a tal proposito un corso su Udemy che spiega come fare una presentazione con slide.

Il fatto che tu sia padrone di un argomento, non significa che tu sia in grado di raccontarlo al pubblico. Esiste una relazione tra contenuto e forma. Tienine conto.

 

Quali sono gli errori più comuni del public speaking?

In anni di coaching ho raccolto una serie di errori in cui gli speaker spesso incorrono.

Lascia che te ne presenti 6:

  1. mancanza di preparazione – il segreto del public speaking sta nel praticare, praticare e praticare!
  2. totale ignoranza dell’uso delle slide
  3. parlare come se si fosse ad un esame o, al contrario, a tenere una lezione
  4. parlare troppo velocemente
  5. non coinvolgere il pubblico
  6. mancanza della call to action

Come vedi c’è tanto lavoro da fare, ma non spaventarti, un buon coach ti aiuterà a superare ognuno di questi ostacoli.

Ed ora, mettiamoci al lavoro!

Un omaggio per te 🎁

Condividi

Vuoi una consulenza gratuita?