Public Speaking

Public Speaking, improvvisare un discorso

Improvvisare un discorso

Sei a una riunione, un collega viene chiamato a presentare, ma non può farlo, e all’improvviso ti trovi sotto i riflettori. Oppure sei a un evento e ti chiedono di dire qualche parola sul momento. Per non parlare di quando si è chiamati a tenere un discorso aziendale!

Improvvisare un discorso in queste situazioni può sembrare un’impresa impossibile, ma con i giusti strumenti è più semplice di quanto immagini.

Nel video che trovi in fondo a questo articolo ti spiego il metodo P.R.E.P., un sistema semplice ed efficace per strutturare discorsi al volo.

Ma vediamolo insieme nei dettagli.


Perché imparare a improvvisare un discorso?

Prima di tutto, voglio rassicurarti: improvvisare non significa inventare da zero. Si tratta piuttosto di organizzare in modo rapido idee che già conosci, adattandole al contesto.

Imparare a improvvisare un discorso è fondamentale per chiunque voglia migliorare nel public speaking.

È una skill che ti permette di:

  • Mostrare leadership e sicurezza in situazioni impreviste.
  • Rafforzare la tua credibilità, dimostrando prontezza e competenza.
  • Evitare situazioni di panico quando non hai tempo per prepararti.

Se vuoi fare la differenza nella tua carriera, questa è una capacità che non puoi ignorare. Superare la glossofobia, la paura di parlare in pubblico, è il primo passo verso il successo.


Il metodo P.R.E.P. per strutturare un discorso

Quando ti trovi a dover parlare senza preavviso, hai bisogno di una struttura semplice e versatile. Qui entra in gioco il metodo P.R.E.P.:

  1. Point (Punto)
  2. Reasons (Motivazioni)
  3. Examples (Esempi)
  4. Point finale (Conclusione)

Vediamolo passo passo.

1. Point: definisci il tema del discorso

Inizia chiarendo subito di cosa parlerai. Non cercare di essere troppo ampio: un argomento specifico è più facile da gestire e più interessante per chi ascolta.

Per esempio, invece di parlare genericamente di “comunicazione efficace”, potresti dire: “Oggi voglio condividere come strutturare un discorso efficace in pochi minuti”.

Dare un focus chiaro al tuo discorso ti aiuta a mantenere la direzione e permette al pubblico di seguire con facilità.

2. Reasons: spiega il perché

Dopo aver dichiarato il tema, è importante spiegare perché il tuo discorso è rilevante. Le motivazioni sono fondamentali per catturare l’attenzione del pubblico.

Per esempio:

  • È importante sapere come strutturare un discorso perché, in molte situazioni, dobbiamo parlare senza preavviso.”
  • Chi sa comunicare in modo efficace ha un vantaggio competitivo, soprattutto nel mondo del lavoro.”

In poche parole, spiega perché vale la pena ascoltarti. Questo è particolarmente utile per chi vuole migliorare le proprie competenze nel public speaking e superare l’ansia di parlare in pubblico.

3. Examples: coinvolgi con esempi

Gli esempi sono il cuore di un discorso. Rendono i concetti concreti e aiutano il pubblico a ricordare.

Puoi usare storie personali, metafore o situazioni pratiche che si collegano al tema.

Per esempio, nel video ti racconto di una situazione in cui mi è stato chiesto di tenere un corso di public speaking con pochissimo preavviso. Ho usato il metodo P.R.E.P. per organizzare le idee e sono riuscito a offrire una formazione aziendale sul public speaking efficace.

Il consiglio? Cerca di avere sempre un repertorio di storie che puoi adattare a diverse situazioni. Se hai difficoltà a trovare esempi, pensa a situazioni della tua vita quotidiana o lavorativa.

4. Point Finale: concludi con forza

Chiudere un discorso è altrettanto importante che iniziarlo. Torna al punto iniziale e rafforzalo. Una buona chiusura dà al pubblico un senso di completezza e ti fa apparire più autorevole.

Ad esempio: “Per concludere, improvvisare un discorso è una skill che tutti possono imparare. Con il metodo PREP, puoi organizzare rapidamente le tue idee e comunicare con sicurezza.”


Errori da evitare nell’improvvisazione

Quando si tratta di improvvisare, ci sono alcuni errori comuni che è meglio evitare:

  1. Parlare senza una direzione: Se non hai chiaro il tuo punto principale, rischi di confondere il pubblico.
  2. Dimenticare il pubblico: Il public speaking è un dialogo. Pensa sempre a cosa serve a chi ti ascolta.
  3. Non avere una conclusione chiara: Terminare un discorso in modo incerto riduce il tuo impatto.

Come gestire l’ansia e paura di parlare in pubblico

È normale sentire una certa pressione quando si deve improvvisare un discorso. Ecco alcuni consigli per gestire l’ansia:

  • Respira profondamente: Una buona respirazione aiuta a calmare i nervi.
  • Concentrati sul messaggio, non su di te: Pensa a cosa vuoi comunicare, invece di preoccuparti di come appari.
  • Usa il metodo P.R.E.P. come guida: Avere una struttura ti aiuta a sentirti più sicuro.

Il public speaking come arte dal vivo

Improvvisare un discorso è un po’ come esibirsi sul palco. Ogni volta è diverso, perché il pubblico e le circostanze cambiano. Questo rende il public speaking affascinante: è un’esperienza unica e irripetibile.

Non avere paura di ripeterti o di usare storie che hai già raccontato. Il pubblico ama le ripetizioni, soprattutto se sono fatte con passione e autenticità.


Conclusione: improvvisare un discorso con il metodo P.R.E.P.

Improvvisare un discorso non è un dono innato, ma una capacità che si può allenare. Con il metodo P.R.E.P., hai una guida pratica che ti permette di organizzare le idee in pochi secondi e comunicare con sicurezza.

Guarda il video qui sotto per vedere il metodo in azione e scoprire altri consigli utili per migliorare nel public speaking. E se hai domande o vuoi condividere le tue esperienze, lascia un commento: sarò felice di risponderti!


Chi sono?
Sono Carlo Loiudice, Attore Professionista, Public Speaking Trainer e Life Coach certificato ICF. Aiuto aziende e professionisti a superare la paura di parlare in pubblico e a migliorare le proprie competenze con corsi di public speaking e formazione aziendale interattivi e coinvolgenti.

Vuoi migliorare le tue abilità di comunicazione? Prenota una consulenza gratuita di 15 minuti per scoprire come posso aiutarti.

Clicca qui per prenotare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi

Vuoi una consulenza gratuita?